Indice
Le malattie fungine del grano
Septoriosi – Le foglie ingialliscono e la pianta si indebolisce
Se le foglie del tuo grano iniziano a seccarsi, mostrando macchie grigio-brunastre che poi si espandono, potresti avere a che fare con la septoriosi. Questa malattia parte dalle foglie più basse e può arrivare fino alla parte superiore della pianta. Uno dei segnali più chiari è la comparsa di piccoli puntini neri sulle macchie. Se trascurata, la pianta perde la capacità di fotosintesi, con un forte calo della resa produttiva.
Ruggini – Macchie colorate sulle foglie, la pianta fatica a crescere
Le ruggini si presentano sotto forma di pustole colorate sulle foglie, che possono essere gialle, bruno-rossastre o scure a seconda del tipo di infezione. Queste macchie impediscono alla pianta di svolgere il suo lavoro, riducendo la crescita e compromettendo il raccolto. Se le foglie sembrano coperte da una polvere colorata e si seccano rapidamente, è il momento di intervenire.
Oidio o Mal Bianco – Una polvere biancastra avvolge la pianta
Immagina uno strato di farina sulle foglie del grano: se vedi questa patina biancastra, probabilmente il tuo campo sta affrontando l’oidio. All’inizio compare in piccoli punti, poi si diffonde fino a coprire intere foglie, culmi e spighe. Le foglie colpite ingialliscono, si accartocciano e la pianta diventa debole. Se l’infezione è grave, la produttività cala drasticamente.
Fusariosi della Spiga – Spighe sbiancate e pericolo micotossine
Se noti spighe che si seccano prematuramente e assumono una colorazione biancastra, potrebbe trattarsi di fusariosi. In condizioni di alta umidità, possono comparire anche muffe di colore rosa o salmone. Questa malattia è particolarmente pericolosa perché non solo riduce la resa, ma può anche contaminare il grano con micotossine, sostanze dannose per l’uomo e per gli animali.
Mal del Piede – Piante ingiallite e spighe sterili
Se il tuo campo di grano mostra piante che crescono deboli, ingiallite e con radici danneggiate, potresti avere a che fare con il mal del piede. Nei casi più gravi, le spighe non producono semi o i chicchi risultano piccoli e poco sviluppati. Questo problema può portare alla perdita di molte piante e compromettere l’intero raccolto.
Come proteggere il tuo grano: difesa fungicida e diserbo per una coltura sana
💡 Prevenire è meglio che curare!
Le piogge degli ultimi giorni stanno creando le condizioni ideali per la proliferazione delle infestanti graminacee e per lo sviluppo di malattie fungine del grano. In questo contesto, adottare una strategia di difesa efficace diventa essenziale per garantire una produzione di qualità e preservare il potenziale produttivo delle colture.

1. Difendere il grano dalle malattie fungine: l’importanza del trattamento preventivo

L’aumento dell’umidità non favorisce solo le infestanti, ma anche lo sviluppo di malattie fungine del grano che possono compromettere la produttività della coltura. Per questo motivo, è consigliabile associare il trattamento fungicida al diserbo, intervenendo in un momento in cui il grano è particolarmente sensibile agli attacchi patogeni.
Due soluzioni altamente efficaci sono:
- SOLIGOR, un fungicida a lunga durata che protegge il raccolto dalle principali malattie fungine del grano.
Difendi subito il tuo raccolto, prima che sia troppo tardi! - PRIAXOR, particolarmente potente contro le malattie fogliari, che garantisce una protezione completa e duratura.
Difendi subito il tuo raccolto, prima che sia troppo tardi!
2. Il diserbo selettivo: combattere il loietto con AXIAL® 50 EC
L’eccesso di umidità favorisce la crescita del loietto e di altre infestanti che possono compromettere la crescita del grano, riducendone la resa e la qualità. Per questo motivo, l’utilizzo di un diserbante efficace è cruciale in questa fase.
AXIAL® 50 EC di Syngenta è la soluzione ideale per contrastare le infestanti graminacee in modo mirato. Grazie al principio attivo Pinoxaden, questo erbicida garantisce un’azione potente e selettiva, proteggendo la coltura senza comprometterne lo sviluppo.
Vantaggi principali di AXIAL® 50 EC:
- Formulazione migliorata con dosaggi aggiornati per una maggiore efficacia
- Elevata selettività per un controllo ottimale delle infestanti
- Flessibilità d’uso per adattarsi alle diverse condizioni colturali
Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale applicare il trattamento nel momento più opportuno e con le giuste modalità. I nostri esperti sono a disposizione per fornire una consulenza personalizzata sulla strategia di diserbo più efficace.
Difendi subito il tuo raccolto, prima che sia troppo tardi. Contattaci e compra il miglior diserbante contro il loietto.
Una strategia integrata per un raccolto di qualità
Per ottenere il massimo dalla tua coltivazione, è essenziale pianificare con attenzione gli interventi fitosanitari. L’associazione di un buon diserbo con una corretta difesa fungicida permette di preservare il potenziale produttivo del grano, proteggendolo dalle malattie fungine del grano e garantendo una resa elevata e una qualità ottimale del prodotto.
Se vuoi maggiori informazioni sui prodotti più adatti alle tue esigenze o desideri una consulenza tecnica personalizzata, contattaci! I nostri esperti sono pronti ad aiutarti nella scelta della strategia più efficace per la tua azienda agricola.
Cerchi supporto per la tua attività Agricola o per il tuo Allevamento?
Siamo qui per te. Da decenni, il Centro Cereali Carmagnola è al fianco di agricoltori e allevatori con supporto tecnico specializzato, soluzioni innovative e una rete solida di esperti pronta a collaborare con te.